Stage di 3 uscite in weekend differenti, rivolto a chi desidera muovere i primi passi con le pelli di foca, imparando le varie tecniche di salita e discesa, i materiali e la conduzione di una gita in sicurezza sapendo utilizzare correttamente Artva, pala e sonda.
INCLUSO |
| ||||
NON INCLUSO |
|
€ 900
Da dividere tra i partecipanti (max. 4 persone)
€ 1000
Da dividere tra i partecipanti (da min. 5 a max. 6 persone)
FAQ
Quale tipo di pelli devo acquistare?
In commercio esistono le pelli in pomoca, sintetiche e miste ( 70% pomoca e 30% sintetiche). Per un principiante alle prime armi quelle sintetiche sono sicuramente la scelta più indicata, garantendo maggior aderenza in fase di salita.
Quanto lunghi devono essere i bastoncini?
Solitamente in fase di salita vengono utilizzati circa 10/20 cm più lunghi della misura che si utilizza per sciare, dei bastoncini telescopici quindi saranno sicuramente da preferire.
Che tipo di artva devo acquistare?
Un artva digitale a 3 antenne di ultima generazione è sicuramente l’unica scelta da prendere in considerazione, ce ne sono di varie marche, quelli prodotti da Mammut sono sicuramente tra i migliori in commercio.
Equipaggiamento
ARTVA + pala + sonda (obbligatorio)
cibo (frutta secca, cioccolata ecc.)
acqua
casco (arrampicata)
maschera da sci
occhiali da sole
crema solare
imbragatura
kit base di pronto soccorso
longe o cordino doppio giro
pelli di foca
piccozza classica
rampant
ramponi classici
scarponi da scialpinismo
sci da scialpinismo con attacco da scialpinismo
bastoncini
zaino (ABS facoltativo)
cappello o fascetta
buff
calze fino a sotto il ginocchio
maglietta termica
t-shirt
micropile
piumino leggero o simili
guscio impermeabile tipo Goretex
guanti da sci ( 2 paia)
pantalone da scialpinismo
calzamaglia